

EURODDIP-E: IL NOSTRO PROGETTO
Diverse professionalità, con una vasta esperienza in ingegneria e scienze dell’educazione, presentano questa proposta che mira a offrire soluzioni adeguate e innovative con l’obiettivo principale di contribuire a superare le barriere per l’accesso all’apprendimento dei bambini con intelligenza nella norma e disabilità fisiche dell’arto superiore, aumentandone il grado di autonomia e di conseguenza, la loro inclusione nelle scuole.
Il progetto fornisce ai professionisti dell’educazione, le conoscenze, gli strumenti e i dispositivi necessari per valutare le esigenze individuali di ogni studente e personalizzare le risorse tecnologiche educative, utilizzando le TIC (consentendo agli studenti di apprendere attraverso interfaccia, software, pulsanti e altri strumenti adattati). Pertanto, Euroddip_e fornirà ai bambini con intelligenza nella norma e disabilità fisiche degli arti superiori, un dispositivo e / o un’applicazione tecnologica facile da usare, conveniente e con una risposta rapida, che garantisce autonomia nella realizzazione dei compiti loro assegnati, fino a raggiungere un maggiore successo scolastico / educativo, autostima e motivazione dei risultati, promuovendo la qualità della vita e riducendo gli oneri per le famiglie.
Migliorare la loro qualità della vita
La promozione di interventi che agevolino il processo di insegnamento – apprendimento, risulta essere ancora limitato in alcuni contesti educativi dei Paesi partecipanti al progetto. L’istruzione obbligatoria, nei Paesi partner, inizia all’età di 6 anni ed essa è rivolta anche ai bambini con disabilità, la necessità di dotare gli insegnanti di risorse adeguate che contribuiscano allo sviluppo integrale degli studenti nella fase della prima infanzia diventa di fondamentale importanza. In questo quadro, gli strumenti progettati e sviluppati da Euroddip_e aiuteranno gli insegnanti ad adattare le loro lezioni ai bambini con disabilità, per creare un ambiente inclusivo nelle classi e nelle scuole. È emerso che le questioni principali e più urgenti riguardano:
PARTNERS
UNIVERSIDAD DE BURGOS
COLEGIO BUENAFUENTE
PHOENIXKM BVBA
UC LEUVEN-LIMBURG
UNIVERSITAÁDELLA CALABRIA
RARISSIMAS
FUNDACIÓN ANAN CAROLINA DIEZ MAHOU
AEPMI
The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.